Il transetto destro, la cappella absidale destra e la sacrestia
Punto di interesse 6
Ascolta l’audioguida
Trascrizione
Nel transetto destro vi è la “Cappella del SS. Sacramento” che fu voluta dal vescovo Giuseppe Antonio Maria Corte il quale provvide a commissionare l’esecuzione dell’altare e della balaustra, realizzati in forme neoclassiche tra il 1783 e il 1786.
Le decorazioni della volta e la pala con la “Ultima cena” posta sopra l’altare datano invece 1880 e si devono al pittore torinese Roberto Bonelli.
Oltrepassato il transetto si apre alla visione la “Cappella del S. Rosario”.
Questa, ricavata nell’ultima campata laterale destra e nella contigua cappella absidale, è caratterizzata da leggiadri stucchi rococò risalenti agli anni 1766-1767. L’altare marmoreo è di fattura seicentesca e di questo secolo sono anche la statua lignea della “Madonna del Rosario”, scolpita da Giuseppe Garzoni, e le quindici tavolette con i misteri del Rosario, attribuite a Giovanni Monevi, nativo di Visone, piccolo centro presso Acqui Terme.
Passando oltre, si entra nella cosiddetta “Sacrestia dei Cappellani” con l’imponente dotazione lignea di armadi e degna di nota reinserita nella sovrapporta interna, una tela con la “Madonna del Rosario” attribuita allo stesso Monevi.
Punto di interesse 5
Il chiostro
Punto di interesse 7
Il Trittico della Vergine di Montserrat di Bartolomé Bermejo